camillo pennati - eneabiumi

Vai ai contenuti

camillo pennati

Camillo Pennati "All'est di una visione contemplata" (Nino Aragno Editore, 2017)
 

Contemplazione, forse? Revisione di   quei tratti che compongono la solidità di versi per lo più prosastici e   materici? La domanda inaugura una rilettura d’autore alle fonti di un   monitorato studio. L’attenzione che richiede la lettura della poesia di   Camillo Pennati, tra i nomi più originali della generazione nata nei primi   anni Trenta del Novecento, scomparso nel 2016, appartato costruttore   d’impianti testuali “in accumulo” e non in levare, referente di Calvino,   redattore di anglistica, nonché vivace commentatore nelle precisazioni   esegetiche (ricordo anche alcune nostre passate dispute epistolari   sull’attribuzione di consistenze manieristiche), è comunque primaria; così   come è necessario porsi di fronte al titolo postumo “All’est di una visione   contemplata”, dove la parola si fa luogo nella natura della sua vocazione   fonetica, in una collaborativa azione di vista e udito. Lo spunto arriva da   un lungo soggiorno realizzato dal poeta sull’isola di Phuket, la maggiore   della Thailandia. E l’impatto è con l’acqua, con il suono delle onde, nella   descrizione levigata dove la tessitura prosastica compone prima disarmonie   nella necessità di lambire le asperità stesse delle cose di natura in   esistenza, per poi cedere ad alcune caute armonie di rima, nella sussultante   “corpatura” materiosa degli oggetti nominabili in dilatata geometria. La   determinazione volutamente monotona sulla unicità tematica rivela la sua   debolezza gioiosa: “come le onde non sono spunto da poter descriverne”, e   proprio l’opposta applicazione sfida la unilaterale porzione per moltiplicare   all’infinito, almeno in potenza, le “foniche incisioni o trascrizioni” che si   fanno molteplici, interpretative, simulate, diventano membra o, meglio,   innesti di evenienze fisiche nel divenire terrestre, attraverso l’intenzione   preziosa della messa a fuoco ottica di quegli istanti contingenti che   costituiscono la nostra certezza osservativa. Un procedere in sinestesie   evocante altre rive, quali quelle esuberanti dei “cavalli di luna e di   vulcani” scritte da Quasimodo. Ma qui si crea una netta distanza stilistica   nel momento in cui il verso di Pennati intende salvare una parola che si fa   luogo attraverso un’impalcatura votata alla corposità solida e anche rigida,   terrosa, che include gli straripamenti dell’elemento acquoso, del volume del   vento, in un decifrarsi di moti che esaltano la fatica del macinare,   l’incombere sensitivo di orli, bordi, spinte, solchi, forme, grumi. Sembra   quasi che l’autore si faccia minuzioso interprete della realtà indagata, con   la peculiare attenzione specifica del botanico, come quando l’attenzione   all’oggetto si fa descrittiva esegesi conoscitiva, nell’esempio del banano   “Lungo quel nerbo della nervatura/ Che le raccorda entrambe al centro/ Come   una chiglia a solcare in resilienza”; e la visione è appunto contemplata,   rivelata, poiché l’evento è già avvenuto, l’atto è ora concentrato nella   disamina dei reperti divenuti elementi di studio per “oltrepassare ogni   concluso raggiungimento”. Qualunque eclittica possibile è apogeo d’eco   infisso nelle tracce e nelle linee apportanti volume all’edifizio mirabile,   congiungendo le evidenze linguistiche in uso coniugabile ai tracciati   espressivi modulati sulla formazione ad orientamento di vettore ove si   determinano finezze di cesellature e levigatezze scritturali. Non a caso il   “modulato silenzio” è stato titolo di una precedente opera di Pennati,   proprio nella possibilità di configurare comparti d’innesto capaci di   figurazioni a proporzione e a sviluppo. La procedura d’analisi è sistematica;   implica una precisione osservativa persistente e prolungata, una certosina   attenzione alla peculiarità delle incisioni e dei particolari. Il movimento   incessante e sonoro delle onde comporta la ricezione paziente di un dinamismo   in divenire problematico e corposo, attraverso un vigilare grato che rivela   lo sguardo affilato dell’artista. Ci sono poi accensioni accelerate di rime   compattate: “nell’assunto dell’istante e del momento/ evento susseguito   dall’evento/ scandito per minuto e singolare accadimento” in una catena a   riecheggio intensivo e reiterato. E’ un ridestare l’attenzione agita verso la   contrazione dei sensi che raccolgono il percepire relitti e frammenti sulla   battigia, testimonianza di eventi alla deriva nella complessa e, allo stesso   tempo, catalogabile riconoscibilità di tracce cromatiche, senza escludere   l’inestinguibile fondale di fango e la violenza impetuosa dei monsoni. Sembra   di assistere ad una aristotelica definizione di materia e forma coniugata   alla necessità di non ridurre ad una eccessiva sovrapposizione astratta   l’esperienza sensoriale, mancandone la sostanza dell’esistere nella   originalità d’ogni immanenza. Il verso lungo di Pennati, maggioritario nello   sviluppo della raccolta, si sradica da una terra disegnabile con lo sforzo,   in questo caso, volutamente non musicale che enumera le separabilità   confinanti nel drappeggio costitutivo del dettato trasmissibile. Non mancano   poi anche momenti di finezza percettiva del sensuale e versificazioni più   brevi e intense, nel bisogno maturo di evidenziare e riconoscere gli elementi   in una forse auspicata speranza di rintracciabile progressivo percorso “ di   un blu/ che celestiale spazia l’arcata/ del suo cielo...”, come confermativa   iterazione nelle veglie e nei ricorsi. Pennati non esclude neppure il dato   civile nel riferimento ai tragici tumulti provocati dall’uomo nella storia,   come l’accenno al disegno di una formazione a fungo che ricorda quelle   devastanti di Hiroshima e Nagasaki. Il libro ci comunica, infine, tutto quel   sommovimento d’impetuosa irruenza riprodotta nella consistenza dei versi a   tonfi e boati “in echeggianti percussioni/ null’altro che la dissonante consistenza”,   dove il particolare minimo si moltiplica in una serie d’innumerevoli riflessi   senza tempo.
  
  
                                                                                                              Andrea Rompianesi
Torna ai contenuti